Con la ricerca “Sperimentazioni cromatiche di rigenerazione urbana”, avviata nel 2016, si è inteso esplorare e sperimentare strategie e soluzioni di intervento che affrontano il tema della rigenerazione urbana dei luoghi critici della città, valorizzando le possibilità di intervenire facilmente, rapidamente e temporaneamente attraverso il colore in un rapporto di dialogo con le specificità del territorio e le identità locali.
Il colore, componente progettuale per sua natura transitoria, legata agli aspetti ‘superficiali’ dell’esistente, si offre come uno strumento privilegiato per intervenire con risultati di grande impatto visivo e a costi relativamente sostenibili, in un processo sensibile e dinamico di adattamento alle rapide necessità che caratterizzano la contemporaneità.
La ricerca Sperimentazioni cromatiche di rigenerazione urbana è stata sviluppata dal Laboratorio Colore del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Gruppo pitture e vernici di Avisa, Associazione di settore di Federchimica.
Pubblicazioni:
Boeri C., Calabi D., Bisson M. (2019), Colour experimentations of urban regeneration, in Bisson M., a cura di, IIIrd International Conference on Environmental Design, Proceedings (reviewed papers) of the IIIrd International Conference on Environmental Design, Mediterranean Design Association, 03-04 October 2019, Marsala, Italy, Palermo University Press, Palermo, pp. 23-27.
Boeri C., Calabi D., Bisson M. (2018), Il colore come strumento temporaneo di rigenerazione urbana, in Agathón, International Journal of Architecture Art and Design, n. 4, pp. 243-250;
Boeri C., Calabi D., Bisson M. (2017), Il contributo del colore all’interno dei processi di rigenerazione urbana, in Bisson M., a cura di, Environmental Design : IInd International Conference on Environmental Design, Proceedings (reviewed papers) of the IInd International Conference on Environmental Design, Mediterranean Design Association, 30-31 March 2017, Torino, Italy, De Lettera Publisher, Milano, pp. 379-386.
Coordinamento scientifico:
Prof. M. Bisson, Prof. C. Boeri, Prof. D. Calabi.
Imprese associate partecipanti:
Cap Arreghini, Covema vernici, IMPA, IVAS, Linvea, Mapei, New Lac, Oikos, Sestriere Vernici, Sherwin-Williams Italy.
Gruppo di lavoro:
Cristina Boeri (coordinamento), Helga Aversa, Aidana Bortanova, Francesca Corazzina, Giuseppe Currò, Patrizia Danesi, Monica Doniselli, Sariana Fernández, Paolo Fraone, Alisa Frik, Alessia Ghilardi, Francesca Grignani, Deborah Guerini, Chiara Iemmolo, Francesca Inzani, Erica Malegori, Chiara Mancon, Ilaria Pigozzi, Cristina Polli, Elena Riina, Elena Salot, Giulio Tedeschi, Sara Toniolo, Camillo Villa, Martino Zinzone.